PubliVideo PC
Manuale utente aggiornato [Not available yet! - PDF]
Presentazione aggiornata di PubliVideo PC [230k - 14/10/2002 - PDF]
Breve presentazione PubliVideoPC [15k - 03/03/2004 - Flash]
Breve presentazione PubliVideoPC [299k - 03/03/2004 - PDF]
Sviluppo di sistemi modulari basati sul sistema operativo Linux© ideati per locali notturni (birrerie, paninoteche, pub, discoteche), per la riproduzione su digital flat panel e schermi televisivi di:
- Musica MP3 ed animazioni sincronizzate con la musica
- Radio proveniente da stazioni FM locali ed internet (streaming)
- Filmati provenienti da TV terrestre e satellitare
- Filmati registrati in formato AVI, DVD, DivX
- Presentazioni (menù, programma serale, appuntamenti,...)
Tutto il software utilizzato rientra nella categoria OpenSource e garantisce quindi una ottima affidabilità, configurabilità e non comporta il pagamento di licenze e royalty.

Architettura del sistema
Il sistema consiste in un computer con sistema operativo Linux© e server grafico X11R6: grazie all'architettura client/server di quest'ultimo è possibile gestire simultaneamente due sessioni di lavoro:- una sessione dedicata alla visualizzazione di animazioni grafiche, riproduzioni di film e presentazioni, visualizzata attraverso una uscita video composito o SVHS nei televisori e schermi giganti DFP
- una sessione dedicata al controllo dell'intero sistema, attraverso il monitor, tastiera, mouse e telecomando a raggi infrarossi.
Il sistema si pone l'obiettivo di automatizzare la gestione delle risorse audio e video, non richiedendo l'intervento dell'operatore se non per avviare e terminare la riproduzione musicale, o cambiare il genere musicale riprodotto.
Nel caso della riproduzione musicale, i diversi plugin di visualizzazione delle animazioni vengono attivati in sequenza in modo da rendere piacevole e stimolante la visione dei molteplici effetti presenti.
Oltre al normale controllo del sistema (selezione playlist musicale, canale ricezione video, controllo volume, eccetera) è disponibile una suite per ufficio (OpenOffice) che consente la gestione di documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni e disegni, nonché altre applicazioni per la lettura dei CD audio e la relativa conversione in MP3 (formato utilizzato dal sistema), masterizzazione, eccetera.
Composizione del sistema
Come sopracitato, il sistema risulta modulare ottenendo quindi una riduzione dei costi limitando il corredo hardware e software alle proprie esigenze: in ogni momento potranno essere aggiunti i moduli non implementati, mediante l'aggiunta del relativo software di controllo e dell'hardware richiesto.
Risulta indispensasbile l'installazione di un personal computer con sistema operativo Linux©, sul quale possono essere installati i seguenti moduli:
- Modulo musicale
- utilizzato per la riproduzione di musica ed animazioni, presenta una uscita in quadrifonia (con effetto surround) da collegare all'impianto di amplificazione; il software in dotazione consente di convertire i propri CD musicali nel formato mp3, l'organizzazione di tutta la musica in playlist (quindi suddivisa per genere musicale ed eventualmente per autore), la selezione e riproduzione casuale delle playlist.
Importante è l'effetto di mixaggio effettuato al termine di ogni brano, che non introduce alcun distacco musicale rendendo piacevole l'ascolto.
Si noti che è possibile memorizzare nel disco fisso piú di 200 ore di musica! - Modulo musicale internet
- consente la riproduzione dei canali musicali tematici presenti in internet: richiede una connessione internet di tipo ADSL e quindi l'installazione del modem ADSL, del firewall di protezione della rete locale e del proxy per consentire l'utilizzo del sistema anche come gateway per il collegamento internet da altri PC.
- Modulo radio FM e TV terrestre
- mediante l'installazione di una scheda ricezione radio FM, è possibile riprodurre la musica proveniente dalle stazioni FM terrestri (88-108MHz): in questo caso la riproduzione musicale NON sarà accompagnata da animazioni video! Installando la scheda di ricezione TV è possibile la riproduzione di filmati provenienti dal segnale televisivo; è necessario il collegamento della scheda TV ad una antenna adeguata per la ricezione del segnale TV terrestre.
- Modulo DVD
- consente di riprodurre filmati DVD da cdrom.
- Modulo Masterizzazione
- consiste nell'installazione di un masterizzatore CD-R e CD-RW e relativo software per la registrazione su supporto ottico di tracce dati ed audio.
- Modulo NetCafé
- attraverso una connessione internet di tipo DSL (ADSL o HDSL) è possibile far funzionare un personal computer come gateway/proxy/firewall per consentire ad altri computer, messi a disposizione dei clienti, di accedere ai servizi internet.
Il server utilizza sempre il sistema operativo Linux©, i client possono utilizzare sia Microsoft Windows© che Linux©: in quest'ultimo caso è prevista la creazione di un account (spazio su disco) per ogni utente in cui è memorizzata la propria configurazione, a garanzia del rispetto della privacy e della sicurezza del sistema. In questo modo la ricezione di eventuali virus potrà danneggiare solo l'account dell'utente (che potrà essere facilmente cancellato e ricreato) ma non l'intero sistema che si manterrà quindi integro.
La presenza del proxy e firewall consentiranno di filtrare le connessioni verso i siti non voluti.